Requisiti di sistema
Browser supportato
Non è necessaria alcuna installazione. doozzoo funziona interamente nel browser.
Consigliamo vivamente di utilizzare uno di questi browser:
Google Chrome
Brave Browser
Microsoft Edge
Vivaldi
Sistema operativo e computer
doozzoo funziona su tutti i computer e dispositivi mobili con i sistemi operativi più comuni.
Si consiglia l’uso di computer portatili o desktop grazie alle prestazioni più elevate, agli schermi più grandi e alla maggiore flessibilità nell’utilizzo di hardware esterno.
Audio e video
doozzoo funziona con tutte le comuni webcam interne ed esterne, microfoni e cuffie.
Suggerimento importante
Se senti un’eco, prova i seguenti passaggi:
Passa a "Modalità cuffie".
Poi torna a "Modalità altoparlanti".
Questa azione aiuta a riattivare correttamente la modalità altoparlanti.
Dopo questo passaggio, l’eco dovrebbe sparire.
Nota: chi sente l’eco non è chi lo produce.
Preparazione
Collega prima tutti i dispositivi che desideri usare (webcam e microfono esterni, se disponibili) al computer.
Seleziona il microfono e l’uscita audio (altoparlanti o cuffie) desiderati nelle impostazioni di sistema.
Prima di aprire il browser, chiudi tutti i programmi o app che potrebbero accedere alla webcam o al microfono, come Zoom o Skype.
Avvio della sessione
Apri il browser e vai su app.doozzoo.com.
Se non hai ancora effettuato l’accesso, inserisci email e password. Se hai dimenticato la password, puoi reimpostarla cliccando su "Password dimenticata".
Avvio/partecipazione alla sessione:
Come coach puoi avviare la tua aula cliccando sul grande pulsante blu "Avvia sessione".
Come studente puoi trovare i coach disponibili nel menu "Coach" e unirti alla sessione del tuo insegnante.
Impostazioni avanzate
Nella "Verifica pre-sessione", accessibile in basso a sinistra prima dell’inizio della sessione, puoi:
controllare che microfoni e webcam siano riconosciuti correttamente;
selezionare e testare in anticipo la configurazione audio ottimale (consigliata la modalità cuffie con auricolari);
se non hai cuffie, scegli la modalità altoparlanti (altrimenti creerai eco per il tuo interlocutore);
attivare impostazioni audio avanzate e specchiare l’immagine della tua videocamera.
Risoluzione dei problemi
"La sessione non parte." / "Non riesco a connettermi."
Ricarica la pagina con l’icona nella barra degli indirizzi del browser.
Ricarica la pagina tenendo premuto Shift e cliccando sull’icona di ricarica.
Testa la connessione Internet qui: Test di connessione
Assicurati che tutte le app che potrebbero accedere alla fotocamera o al microfono siano chiuse (Zoom, Skype, Teams, ecc.). Su Windows verifica che non siano attive nella barra delle applicazioni. Poi riavvia il browser.
Aggiorna il browser all’ultima versione.
In Firefox, imposta le impostazioni di privacy su "Predefinito" e disattiva tutti gli adblocker.
Su Windows 10, le impostazioni di privacy potrebbero bloccare l’accesso a webcam e/o microfono → Soluzione.
"Il mio interlocutore non mi sente."
Durante la sessione, apri il menu opzioni tramite l’icona dell’ingranaggio in alto a sinistra e seleziona il microfono corretto.
Verifica anche nelle impostazioni di sistema di aver scelto il microfono giusto.
Controlla nella Verifica pre-sessione se doozzoo riceve un segnale audio (nella sezione "Ingresso audio" dovrebbe vedersi una barra di attività).
"Non sento il mio interlocutore."
Assicurati di aver selezionato l’uscita audio corretta nelle impostazioni di sistema.
Il tuo interlocutore deve a sua volta selezionare il microfono corretto e verificare nella Verifica pre-sessione che doozzoo riceva un segnale audio.
Alcuni produttori, come Acer, includono funzioni AI di "miglioramento" audio (es. Acer Purified Voice Console). È necessario disattivare la riduzione del rumore AI affinché l’audio funzioni correttamente in doozzoo.
"Sento un’eco."
Probabilmente stai sentendo la tua voce dagli altoparlanti del tuo interlocutore. Chiedi quindi di usare le cuffie o di attivare la modalità altoparlanti.
(La modalità altoparlanti può ridurre la qualità audio, quindi consigliamo sempre le cuffie da entrambe le parti).
Se il tuo interlocutore usa cuffie con microfono integrato, può capitare in rari casi un "crosstalk" interno. In tal caso, consigliamo di usare altre cuffie o un microfono diverso (ad esempio quello interno del computer).
"Il mio interlocutore sente un’eco."
Probabilmente sta sentendo la sua voce dai tuoi altoparlanti. Usa le cuffie o attiva la modalità altoparlanti.
(Stesse considerazioni: la modalità altoparlanti può ridurre la qualità audio, meglio usare sempre cuffie).
Se usi cuffie con microfono integrato, il "crosstalk" può verificarsi. Soluzione: usare cuffie diverse o un altro microfono.
"Connessione debole o blocchi di audio/video."
Se possibile, usa una connessione via cavo invece del Wi-Fi. È più stabile e veloce.
Verifica la connessione qui: Test di connessione
Chiudi tutte le app che trasmettono o ricevono molti dati in background.
Vai nella Verifica pre-sessione: sotto l’anteprima video seleziona 640x480px – 4/3 e riduci il bitrate audio.
Se necessario, disattiva il video durante la sessione.
"Io o il mio interlocutore sentiamo un fruscio."
Se il rumore proviene dalla ventola del computer, attiva Riduzione del rumore nelle impostazioni audio (attenzione: può influenzare negativamente il suono).
"L’audio non è ottimale."
Per la massima qualità consigliamo le cuffie e la modalità cuffie, che disattiva tutti i filtri.
La qualità dipende anche dall’attrezzatura (es. un microfono USB esterno può migliorare molto il suono).
Su Windows 10, alcune impostazioni audio possono influire negativamente → Maggiori informazioni e soluzioni.
Questa risposta ti è stata utile?
Fantastico!
Grazie per il tuo feedback
Siamo spiacenti di non poterti essere di aiuto
Grazie per il tuo feedback
Feedback inviato
Apprezziamo il tuo sforzo e cercheremo di correggere l’articolo